Il welfare aziendale: nuovi strumenti e modelli operativi
Sei un consulente del lavoro, un esperto del settore o vuoi semplicemente formarti e migliorare le tue competenze?
Vuoi avere la possibile di fornire ai tuoi clienti consulenze più specifiche in ambito di Welfare Aziendale?
Siamo formatori riconosciuti da IPSOA sul Welfare Aziendale, partecipa ai nostri corsi!
Rivolto a :
- aziende
- consulenti del lavoro
- commercialisti
- HR Manager o impiegati settore HR
Durata del corso:
- 1-3 giornate
Scopri il calendario aggiornato dei nostri corsi IPSOA
Argomenti del corso:
Il welfare aziendale: analisi del fenomeno e prospettive evolutive
- Le difficolta’ del welfare pubblico e il welfare aziendale come opportunità compensativa
- Le dinamiche del welfare aziendale nell’ambito della crisi economica
- La diffusione quantitativa del fenomeno e le peculiarità dei diversi settori
- La responsabilità sociale d’impresa e il welfare aziendale
- Le principali differenze tra i due modelli
- I limiti e le opportunità nell’adozione del modello contrattuale
- I limiti e le opportunità nell’adozione del modello unilaterale
- La recente prassi applicativa nella scelta tra i due modelli
L’analisi dei fabbisogni dei lavoratori e l’individuazione degli strumenti di welfare necessari
- L’analisi demografica della composizione della popolazione aziendale
- L’individuazione degli strumenti in linea con le esigenze dei dipendenti
- L’analisi sulla compatibilità dei vari strumenti con norme o contratti collettivi
- La valutazione della percezione delle singole misure da parte dei dipendenti
- Il nuovo ruolo della contrattazione di secondo livello
- Il ruolo della bilateralità e la gestione dei rapporti con i sindacati nell’ambito della progettazione e della implementazione di piani di welfare
- L’ambito di intervento e il perimetro dell’accordo sindacale
- Le dinamiche e i soggetti coinvolti nella progettazione
- Le caratteristiche del piano e le prestazioni offerte
- La gestione amministrativa del piano Gli strumenti per la comunicazione
- Il modello di gestione in outsourcing
Gli incentivi fiscali e contributivi collegati al welfare aziendale ed analisi Art.51
- La retribuzione imponibile a fini contributivi e imponibile fiscale delle erogazioni ricomprese nel welfare aziendale
- Le ricadute fiscali sui redditi del lavoratore e dell¿azienda: IRPEF, IRES ed IRAP
- Il necessario equilibrio tra welfare aziendale e solidarietà generale
L’impatto dell’implementazione dei piani di welfare aziendale sui lavoratori e sulla produttività aziendale e gli strumenti di monitoraggio
- L’impatto sulla sfera di vita personale e familiare dei lavoratori
- L’impatto sulla sfera di vita lavorativa dei dipendenti
- L’impatto sui principali indicatori di produttività aziendale
- Gli strumenti finalizzati alla misurazione dell’incidenza delle misure implementate sulla produttività dell’azienda (infortuni, assenteismo, ecc.)
- La flessibilità oraria in entrata e in uscita
- Il part time
- La banca delle ore
- Smart working e lavoro agile
- Il job sharing e il job sharing familiare
- L’estensione del congedo di maternità, il congedo parentale, il congedo di paternità, il congedo di cura famigliare, il congedo per adozione
- Gli asili, le scuole e i contributi per l’acquisto di libri
- Le borse di studio per gli studenti meritevoli
- I soggiorni estivi per i figli
- La mensa i buoni pasto e i trasporti pubblici
- La palestra interna o il rimborso delle spese per attività sportive Il servizio navetta e il concorso alle spese di trasporto pubblico. Le convenzioni con gli esercizi commerciali
- I master, i corsi di formazione
- Sanità integrativa, previdenza integrativa
- Mutui e finanziamenti
Per maggiori informazioni visita il sito: formazione.ipsoa.it